Prevenzione
Il paziente è il nostro collaboratore più importante
Noi diamo il massimo, ma da soli non possiamo farcela senza il collaboratore più importante: il Paziente. Egli darà il suo contributo sulla poltrona, ma soprattutto a casa con degli accorgimenti che prolungano il lavoro del dentista. L’igiene orale è ovviamente alla base del mantenimento della salute del paziente, ma anche autodiagnosi e controlli periodici faranno in modo di bloccare in tempo eventuali casi clinici.
Un bel sorriso non ha età
Alcuni consigli per la salute dei denti: la vita del dente e i trattamenti per fascia d’età
BAMBINO da 3 a 9 anni
- Igiene domiciliare dei primi dentini da latte
- Evitare biberon zuccherati prima di andare a letto (carie da biberon)
- Pulizia del naso e della bocca
- Visita di controllo precoce (3/4 anni)
- A 6 anni: sigillatura dei primi molari permanenti
- A 8/9 anni: visita ortodontica ed eventuale panoramica (OPT)
ADOLESCENTE da 10 a 16 anni
- Controlli frequenti di igiene dentale
- Attenzione particolare alla dieta (maggiore cariorecettività)
- Panoramica (OPT) per i denti del giudizio
ADULTO da 17 a 50 anni
- Attenzione alle gengive che sanguinano, è un campanello d’allarme della malattia
parodontale - Bruxismo e dolori all’ATM (articolazione temporo mandibolare)
SENIOR da 50 anni in su
- Diminuzione della salivazione (secchezza delle fauci)
- Protesi incongrue possono dare un aspetto vecchieggiante (ribasatura – rifacimento)